Parco Nazionale Monti Sibillini

A tutela della natura nella Provincia di Fermo sono presenti delle aree floristiche,  dei Siti Natura 2000, dei Centri di Educazione Ambientale e il ParcoNazionale dei Monti Sibillini.

Parco nazionale dei Monti Sibillini
Piazza del Forno, 1 - 62039 Visso (Mc)
tel. 0737.972711    fax 0737.972707 
[email protected] - www.sibillini.net

Superficie: 70.000 ha Istituzione: 1993
Comuni del Parco: Fiastra, Bolognola, Visso, Ussita, Castelsantangelo sul Nera, Amandola, Arquata del Tronto, Acquacanina, Montefortino, Montegallo, Montemonaco, Pievebovigliana, Cessapalombo, San Ginesio, Fiordimonte, Pievetorina

Nel cuore dell’ Italia, tra le Marche e l’Umbria, si ergono imponenti  i Monti Sibillini, con oltre venti vette che superano i duemila metri fino a raggiungere i 2.476 m. con il Monte Vettore.  Istituito nel 1993, il parco comprende un territorio di oltre 70.000 ettari forgiato dalle forze della natura e dipinto a tratti da millenni di storia e cultura locale dove, ancora oggi, si percepisce la magica presenza della mitica Sibilla, aleggiano i ricordi  di antichi riti e si tramandano suggestive leggende.

I Sibillini costituiscono una catena montuosa di origine prettamente  calcarea che è stata profondamente modellata dall’azione dei ghiacciai del Quaternario, le cui tracce sono riconoscibili negli splendidi circhi glaciali del Monte Vettore, del  Monte Bove , dell’alta Valle dell’Ambro , della Val di Tela (Monte Rotondo) e nelle valli ad “U”sottostanti. Particolarmente evidenti sono anche i fenomeni carsici nei piani di Castelluccio e nelle numerose doline ubicate nell’alta Val di Panico, in quella dell’ Ambro, a Palazzo Borghese oltre che nei solchi e nelle cavità delle pareti rocciose delle valli principali dove affiora il calcare massiccio, quali ad esempio laValle del  Tenna, dell’Ambra e del Fiastrone.

La vegetazione tende, come d’incanto, a cambiare man mano che ci si sposta dallo zoccolo basale, posto ad un’altitudine media di 500m., alle cime più elevate. Fino a circa 1.000 m. predominano i boschi di roverella , carpino nero e orniello, quindi la faggeta, prima mista e poi pura, fino a 1.750m. Al di sopra  del limite del bosco si estendono invece i pascoli  naturali dove si possono rinvenire specie assai rare e pregiate come il giglio martagone, la viola di Eugenia, il camedrio alpino, la stella alpina dell’ Appennino,  l’uva orsina e il salice nano, che è considerato l’albero più piccolo al mondo. Anche   la fauna è molto interessante. Fra i mammiferi ricordiamo il lupo, l’elusivo gatto selvatico, l’istrice che, diffusosi solo da qualche decennio, occupa le zone più termofile, il capriolo che, reintrodotto per la prima volta agli inizi degli anni ‘ 50, sta ormai definitivamente colonizzando l’intera area.

Fra gli uccelli sono da segnalare l’aquila reale che, dall’istituzione del parco, ha iniziato a nidificare anche in zone abbandonate da anni , l’astore e lo sparviero, tipici abitatori dell’ambiente boschivo, e il falcone pellegrino. I Sibillini nel medioevo erano conosciuti in tutta Europa come regno di demoni, negromanti e fate. Fra le numerose leggende, le più famose sono quelle della Sibilla, “Illustre Profetessa” che viveva in una grotta sita sull’omonimo monte e quella di Pilato, secondo la quale il corpo esamine del famoso procuratore romano, fu trascinato da alcuni bufali nelle acque rosseggianti del “demoniaco” lago sito nell’alta incisione valliva che attraversa longitudinalmente il massiccio del Monte  Vettore. Nel Lago di Pilato  (1.840 m.), l’unico di origine naturale delle Marche, vive il piccolo e raro chirocefalo del Marchesoni dalla vivace colorazione rossastra.

Poco distante si trova la Gola dell’Infernaccio, in cui aleggiano ancora i ricordi di antichi riti dell’erosione operata dal fiume Tenna sui calcari della zona.  Nel “versante fiorito” del parco spiccano per il loro valore floristico i prati di Ragnolo, dove nel periodo estivo si possono osservare splendide fioriture di orchidee, liliace ed altri interessanti specie, come la fritillaria dell’Orsini, il narciso o l’astro alpino; impressionante dal punto di vista paesaggistico risulta invece la valle del Fiastrone, forra scavata dalle acque in cui è ubicata la Grotta dei Frati, antico e suggestivo eremo dei monaci Clareni, dell’anno 1.000. Risalendo lungo il fiume, a monte del Lago di Fiastra, si può raggiungere  la valle dell’Acquasanta con le sue splendide cascate e la grotta dell’Orso, toponimo che testimonia la passata presenza di questa specie anche sui Sibillini.

Scheda del Parco dei Monti Sibillini

Ultima modifica 09/apr/2014
Il contenuto di questa pagina ti è stato d'aiuto? ·